OFFICINA DELLE STEM

Personale scolastico

Il corso “Officina delle STEM” si è posto l’obiettivo sia di ripercorrere con gli allievi l’origine del concetto di numero e sia di far comprendere che le difficoltà incontrate in una particolare operazione la moltiplicazione sono state superate dopo tantissimi anni e con diversi approcci.
Sono state promosse attività laboratoriali e manipolative, attività multilivello di gruppo a premi per stimolare la collaborazione e la condivisione di idee con interventi mirati, sia individuali che collettivi, nel recupero/potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche, nel miglioramento del metodo di studio e, di conseguenza, nella crescita della fiducia in sé e delle proprie capacità per il conseguimento del successo scolastico e formativo.
Per far comprendere che le difficoltà incontrate nella moltiplicazione sono state superate dopo tantissimi anni e con diversi approcci, abbiamo introdotto diversi metodi di risoluzione utilizzati nella storia, iniziando da quella egizia, per passare alla vedica, a quella “a reticolo” ed approdare nel Seicento con la costruzione di strumenti di ausilio nel calcolo. Fra i primi progenitori delle macchine calcolatrici gli alunni hanno costruito ed imparato ad utilizzare i bastoncini di Nepero (1617) e, successivamente, la variante dei bastoncini ideata da Genaille e Lucas (1885) che permette di semplificare ulteriormente il lavoro di calcolo.
In questo percorso gli alunni hanno sperimentato un approccio storico alla matematica che ha permesso loro, attraverso l’evoluzione nel corso di millenni, di ripercorrere le scoperte e i diversi metodi utilizzati dalle antiche civiltà. Hanno potuto comprendere un aspetto fondamentale della matematica: essa si è sviluppata in modo indipendente in culture completamente differenti arrivando in molti casi agli stessi risultati. Il contatto e/o una reciproca influenza tra popoli differenti ha portato all’introduzione di nuove idee e a un avanzamento delle conoscenze matematiche.
Prof.sse Borrelli Giovanna, Francione Antonella