3° CLASSIFICATO PREMIAZIONE CONCORSO “C’ERA UNA VOLTA L’ACQUA” SASI

Personale scolastico

Il concorso SASI si innesta sul progetto Unesco “Voci dall’acqua..diritto di tutta l’umanità” che ha come obiettivo principale quello di affrontare il tema dell’ecologia e della sostenibilità avendo come riferimento gli obiettivi dell’Agenda 2030 a cui la tematica dell’acqua può essere ricondotta (O.S.S. 4, 6, 11, 13 e 14). Emergenza climatica, gestione dell’acqua, acqua come fonte di energie rinnovabili, conservazione degli ambienti acquatici terrestri e marini, pesca sono solo alcuni dei temi affrontati e che verranno trattati in un’ottica sostenibile, accompagnando gli alunni in un viaggio a tappe che li ha portati e li condurrà dalla sorgente fino al mare. La formazione di una coscienza ambientale capace di modificare comportamenti insalubri e assumere comportamenti e stili di vita sostenibili è, dunque, l’obiettivo principale del progetto che si articola in proposte educative caratterizzate da un contatto diretto esperenziale con i diversi contesti ambientali (parchi naturali, mare, fiume, città, quartiere, scuola,…), all’interno dei quali praticare delle ricerche sul campo, toccando con mano la rete di relazioni che caratterizza un determinato contesto.

Le Fasi del progetto sono state:

1-Acqua e sue proprietà Gli alunni della scuola secondaria di I grado, hanno affrontato il tema dell’acqua e delle sue proprietà chimico-fisiche.

2- Viaggio presso l’UNESCO Cattedra mondiale dell’acqua, Università Ca’ Foscari Venezia. La Visita alla sede Unesco, ha permesso agli alunni di approfondire i concetti trattati in classe attraverso gli interventi del Prof. Omodeo Pietro Daniel e della Prof.ssa Corinna Guerra, rispettivamente titolare della Cattedra Unesco e ricercatrice presso l’ Università Ca’ Foscari; nonché di scoprire la città di Venezia e la sua laguna in equilibrio tra terra e acqua.

3- Acqua delle meraviglie Gli alunni hanno avuto, inoltre, l’opportunità di conoscere il loro territorio, presentato come un luogo fiabesco modellato dalla forza dell’acqua del fiume che, sulla roccia calcarea, crea pareti altissime, grotte, cascate e giochi d’acqua, attraverso il viaggio d’istruzione presso il fiume Tirino (PE) guidati dagli esperti CEA (centro di educazione ambientale “Il Bosso” ).

A conclusione delle prime tre fasi tutti gli alunni delle classi prime guidati dai docenti di scienze e di musica hanno riscritto il testo della canzone “CASA MIA” di GHALI presentata a Sanremo 2024. In particolare ogni classe ha lavorato su una singola strofa o sul ritornello. Il video è stato realizzato da 5 alunni che si sono fatti capogruppo di ciascuna classe e insieme hanno scelto il materiale prodotto dai loro compagni, foto e disegni e montato il prodotto finale.

CLASSI COINVOLTE: CLASSI PRIME A-B-C-D-E della Scuola ”G. MAZZINI”- I.C. “M. BOSCO” di LANCIANO

DOCENTI COINVOLTI:

  • BARCHI GIUSEPPE in qualità di docente della classe 1B;
  • BORRELLI GIOVANNA in qualità di docente della classe 1A;
  • FRANCIONE ANTONELLA in qualità di docente della classe 1D;
  • MANCINONI ADA e ALESSIA DE IULIIS in qualità di docenti della classe 1E;
  • PELLEGRINI GIULIANA in qualità di docente della classe 1C;
  • PICCIRILLI FRANCESCA e COLOMBARO FRANCESCO in qualità di docenti di musica.

Circolari, notizie, eventi correlati