Inizia il nostro viaggio verso l’infinito! Abbiamo affrontato questo percorso attraverso un approccio biologico, storico e individuale, conducendo i bambini a riflettere su cosa sono i numeri, su come sono nati, su come gli uomini del passato hanno affrontato la necessità del “quantificare” e sui diversi sistemi di numerazione che ancora oggi influenzano la nostra cultura. L’approccio metodologico è stato essenzialmente ludico, concreto, creativo, manipolativo, un approccio che partendo dal significato simbolico ha condotto l’allievo alla scoperta del significato astratto del numero, concetto tutt’altro che naturale.
Partendo dagli uomini primitivi del Paleolitico e del Neolitico, attraverso gli antichi Egizi e il loro sistema di numerazione ci siamo avvicinati al sistema geroglifico, per passare poi all’antica Mesopotamia alla scoperta dei ‘calculi’ Sumeri!
Gli allievi, attraverso la rappresentazione dei diversi simboli numerici, hanno potuto non solo scoprire il significato simbolico/astratto del numero ma eseguendo addizioni e sottrazioni hanno consolidato la nozione di “cambio”; hanno confrontato i diversi sistemi di numerazione, sperimentando le analogie e differenze tra sistema decimale e sistema sessagesimale, additivo e posizionale.
Il nostro percorso ha voluto porre le basi per un nuovo inizio fondato sulla scoperta, sulla collaborazione, sulla condivisione e, nel tempo, sullo sviluppo della metacognizione e del pensiero critico, attraverso attività ludiche al fine di stimolare creatività, curiosità, partecipazione e motivazione degli alunni.
Prof.sse Borrelli Giovanna, Francione Antonella
Partendo dagli uomini primitivi del Paleolitico e del Neolitico, attraverso gli antichi Egizi e il loro sistema di numerazione ci siamo avvicinati al sistema geroglifico, per passare poi all’antica Mesopotamia alla scoperta dei ‘calculi’ Sumeri!
Gli allievi, attraverso la rappresentazione dei diversi simboli numerici, hanno potuto non solo scoprire il significato simbolico/astratto del numero ma eseguendo addizioni e sottrazioni hanno consolidato la nozione di “cambio”; hanno confrontato i diversi sistemi di numerazione, sperimentando le analogie e differenze tra sistema decimale e sistema sessagesimale, additivo e posizionale.
Il nostro percorso ha voluto porre le basi per un nuovo inizio fondato sulla scoperta, sulla collaborazione, sulla condivisione e, nel tempo, sullo sviluppo della metacognizione e del pensiero critico, attraverso attività ludiche al fine di stimolare creatività, curiosità, partecipazione e motivazione degli alunni.
Prof.sse Borrelli Giovanna, Francione Antonella
[siteorigin_widget class=”WP_Widget_Media_Gallery”][/siteorigin_widget]
Pubblicato: 05.07.2022 - Revisione: 25.06.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.
Personale scolastico