Missione Scienza nelle scuole: un incontro tra studenti e università all’insegna della ricerca e dell’orientamento

Missione Scienza nelle scuole

Personale scolastico

Dal 12 al 28 febbraio 2025, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara ha incontrato gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “G. Mazzini” di Lanciano, offrendo loro una serie di esperienze didattiche coinvolgenti nell’ambito della Terza Missione, che mira a favorire l’interazione tra il mondo accademico e le scuole.

Gli studenti hanno partecipato a due laboratori scientifici: “COME MI CURO: INTERVENTO FARMACO LOGICO” e “MI RIFIUTO: LA MIA SALUTE IN UN MONDO DI PLASTICA”, condotti dalla Dr.ssa Annalisa Bruno e dalla Dr.ssa Melania Dovizio, docenti e ricercatrici del Laboratorio di Farmacologia Molecolare e Farmacogenetica. Questi laboratori hanno trattato temi cruciali come l’uso consapevole dei farmaci e la sostenibilità ambientale, stimolando la curiosità dei ragazzi e sensibilizzandoli verso problematiche di grande rilevanza sociale.

Oltre al valore scientifico, gli incontri hanno avuto anche un forte impatto sull’orientamento scolastico degli studenti, che si avvicinano alla scelta della scuola superiore. Grazie a laboratori pratici e interattivi, i ragazzi hanno potuto esplorare tematiche scientifiche e professioni legate alla salute, alla sostenibilità e alla ricerca, acquisendo una visione più chiara delle opportunità future. In questo contesto, le docenti hanno giocato un ruolo fondamentale, dimostrando una grande professionalità e disponibilità. Con empatia e attenzione, hanno saputo creare un ambiente di apprendimento stimolante, rendendo i concetti complessi facilmente comprensibili e coinvolgenti. La loro passione e dedizione hanno non solo arricchito il bagaglio di conoscenze degli studenti, ma anche motivato il loro interesse verso carriere nel campo delle scienze, contribuendo a orientare positivamente il loro futuro.

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e università possa fornire agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi in un mondo sempre più interconnesso e in continua evoluzione, stimolando al contempo il loro interesse per il mondo della ricerca e delle professioni scientifiche.