L’ istituto “Mario Bosco” di Lanciano (CH) da diversi anni è scuola UNESCO. Quest’anno il progetto è dedicato all’acqua e in particolare agli Obiettivi 6, 13 e 14 dell’Agenda 2030. Per diffondere più efficacemente la cultura dell’acqua come diritto essenziale dell’intera umanità, anzi di tutti gli esseri viventi, in occasione del 22 marzo, Giornata Mondiale dell’ Acqua, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di I grado “G. Mazzini” nell’ambito dell’accordo di rete “Dal Po all’Adriatico” con l’Istituto Comprensivo “Monticelli d’Ongina” di Piacenza hanno effettuato una visita presso la sede Unesco Bureau Venice.
Sono intervenuti il Prof. Omodeo Pietro Daniel titolare della Cattedra Unesco dell’Università Ca’ Foscari, la Prof.ssa Corinna Guerra (Ricercatrice), l’On. Arch. Paolo Conforti (Delegato dell’Emilia Occidentale del Sovrano Ordine di Malta), il Procuratore avv. Bernardo Gambaro (Delegato SMOM).
Inoltre, i ragazzi hanno proposto l’utilizzo delle borracce da usare a scuola per contenere la quantità di rifiuti derivante dalle bottiglie di plastica che poi finiscono nei fiumi e nei mari,
La Dirigente scolastica, dott.ssa Mirella Spinelli, ha accolto la richiesta e auspica una sempre più ampia collaborazione al fine di accelerare il cammino verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. La giornata si è conclusa con le attività di rete preparate dagli studenti.
Personale scolastico